Qualche settimana fa siamo stati contattati da Giovanni, un insegnante del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “M. Giua” di Cagliari. Giovanni, che insegna Disegno e Storia dell’Arte per la classe 4a M, ha chiesto ai suoi alunni di ricostruire la 01Lamp, rilevandone le geometrie, ridisegnandola e, infine, costruendola.
Abbiamo chiesto a Giovanni di raccontarci l’esperimento. Ecco il risultato!
All’interno del corso di “Disegno e Storia dell’Arte” per la classe 4a M, ho deciso di inserire in via sperimentale un laboratorio di Design e progettazione industriale con oggetto la “01Lamp”.
Fondamentale per gli allievi del quarto anno è infatti sperimentare la componente creativa, costruttiva e pratica del Disegno attraverso la realizzazione di un oggetto reale.
Ecco in sintesi le fasi principali del laboratorio:
- Analisi: Studio delle geometrie ed individuazione delle costruzioni geometriche.
Gli allievi hanno analizzato la sagoma individuando le costruzioni geometriche e le simmetrie presenti. - Rilievo: Misure angolari e dimensionali.
Rilievo con righello e goniometro di tutti i parametri dimensionali necessari alla riproduzione in scala della sagoma. - Progetto: Disegno tecnico a mano della sagoma in scala 1:2 – Tavola di progetto.
Riproduzione su foglio da disegno la sagoma in scala 1:2, realizzando una tavola di progetto. - Prototipo: Realizzazione della sagoma in cartone e costruzione del prototipo.
Realizzazione del prototipo di “01Lamp”. - Ultimazione: Elettrificazione e personalizzazione del prototipo.
Studio delle modalità di elettrificazione della lampada e personalizzazione della loro “01Lamp”.
La “01Lamp” ci ha permesso di comprendere aspetti fondamentali della progettazione quali il rigore geometrico, l’economia ed il riciclo dei materiali, la personalizzazione e la flessibilità del prodotto finale, il risultato estetico.
Per la classe si è trattato del primo laboratorio in cui si è realizzato un oggetto reale e, nonostante non siano mancate le difficoltà, l’esperienza è stata positiva come dimostrano alcune impressioni raccolte fra gli studenti:
È stato il primo “esperimento” fatto in quattro anni di scuola, partendo dalla progettazione e finendo con la realizzazione di un prodotto, la difficoltà maggiore che ho riscontrato è stato l’assemblaggio del cartone per farla diventare una lampada. Alla fine sono soddisfatto del lavoro svolto ed avrei un’idea: al posto di alimentarle con una luce a led, provare ad alimentarle con l’energia solare inserendo all’esterno dei piccoli “moduli fotovoltaici”.
– Andrea SerraL’idea di realizzare questa lampada è bella poiché stimola la nostra creatività. Tuttavia penso sia difficile risolvere l’elettrificazione con le nostre basi tecniche.
– Mirko MelisLa costruzione della lampada non è stata difficile, le spiegazioni erano molto chiare, l’unico problema trovato è stato nella realizzazione della sagoma. Nonostante questo il risultato è stato molto soddisfacente e interessante.
– Davide Spiga
Gli allievi che hanno attivamente partecipato all’esperimento didattico:
LUIGI BARBIERI, FRANCESCO CARTA, DANIELE GIOVANNI CUNSOLO, EDOARDO FARCI, MATTEO LAI, NATALIA LIAVONAVA, MATTEO LUBRANO, MICHELE PODDA, LORENZO RUGGERI, EMMA SATTA, ANDREA SERRA, DAVIDE SPIGA, FEDERICO VINCIS, MIRKO MELIS.
Ringraziamo il prof. Giovanni Onano, autore del post, per aver deciso di mettere alla prova i suoi ragazzi con un laboratorio pratico in cui i ragazzi hanno dovuto mettere in moto, con splendidi risultati, non solo le mani ma anche il cervello.
E adesso… godetevi le 01Lamp dei ragazzi della 4a M del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “M. Giua” di Cagliari!
La prima compagnia fondata tramite crowdfunding
Chi ha scritto questo post.

Unisciti al blog
Vuoi fornire un contributo al blog di Fattelo! e condividere con tutti le tue competenze o il tuo punto di vista su un particolare tema? Beh, hai 4000 caratteri per farlo! Invia il tuo contributo a hello@fattelo.com (Immagini e contenuti grafici sono sempre benvenuti).
Nessun commento su questo post.